IV domenica di Quaresima: Mettiti in cammino verso il Padre

30 marzo 2025.

“Si mise in cammino e ritornò da suo padre. Mentre era ancora lontano, suo padre lo vide e ne ebbe compassione. Gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. Il figlio gli disse: “Padre, ho peccato contro il cielo e dinanzi a te. Non sono più degno di essere considerato tuo figlio”.  (Lc 15, 20-24)

                La parabola del figlio prodigo è fonte di innumerevoli lezioni ma questa settimana possiamo concentrarci sull’attitudine del figlio minore, il figlio cattivo che abbandonò la casa del Padre per vivere la sua vita lontano da lui. In qualche modo tutti ci rispecchiamo in questo ragazzo discolo e sebbene lui sia un cattivo esempio per quanto riguarda il peccato c’è da dire che è un modello da seguire in merito alla riconciliazione con Dio, al ritorno a casa. Secondo la parabola, i motivi per tornare erano assolutamente egoistici, però al Padre ciò non importava; ordinò di fare una grande festa per celebrare il ritorno del suo amato figlio che si era perso ed era stato recuperato. Questa settimana dobbiamo proporci proprio questo ritorno e dobbiamo farlo da dove ci troviamo e per il migliore dei motivi: dargli un’allegria meritata a Dio nostro Padre.

                Sicuramente la maggior parte di noi non ha mai lasciato la casa paterna, è anche possibile che non siamo in peccato mortale o che non abbiamo mai commesso alcun peccato grave; però, anche in questo caso, è necessario tornare, nel senso di avvicinarsi di più, di stringere legami d’ amore e di gratitudine con chi tanto ci ama. Ed è necessario farlo anche per compensare gli abbandoni degli altri, per consolare il Padre per le ferite causate dagli altri figli che, sfortunatamente, sono tantissimi. Tornare alla casa paterna significa pregare di più, aumentare la contemplazione, aumentare le motivazioni di gratitudine verso Dio. E da queste motivazioni fare in modo che le nostre opere siano piene di generosità e di misericordia verso il prossimo.

Obiettivo: Confessarci, che ci siano o meno peccati gravi. Pregare di più per consolare il Padre abbandonato da tanti figli. Aiutare i fratelli a ritornare a casa, evangelizzando.

  • 0.000000lag
  • 0.000000lag
  • 0.000000lag
  • 0.000000lag
  • 0.000000lag
  • 0.000000lag
  • 0.000000lag